Logo giuliana di franco 2Logo giuliana di franco 2
  • Shop
    • Argento
      • Microscultura
        • SciauRosa
        • Limoneto
        • Ninnulicchi
        • Primizie
        • Poseidone
        • Damasco
        • Tarocchi
        • Arcani
      • Sicilia
        • Novella Rusticana
        • Amori Siciliani
        • Gonfi d’Autore
        • Caroselli
        • Cinico Siciliano
        • Agrodolce
        • Maduni Pinti
      • Stile Libero
        • Impronte
        • Amori Veneziani
        • So’ Napolitano
        • Scintille
  • Progetti Speciali
  • About
  • Rivenditori
  • Contatti
  • Italiano
Log in / Sign in
Login Register

Lost password?

I tuoi dati personali saranno utilizzati per elaborare il tuo ordine, migliorare la tua esperienza di navigazione del sito web e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.

Wishlist Please, enable Wishlist.
0 0
Shopping cart (0)
Subtotal: 0,00€

Cassa

Free shipping over 49$

 

Dal connubio tra la microscultura della designer Giuliana Di Franco e il tocco del pittore Alfonso Baja, nasce un progetto unico: un gioiello e un dipinto ad olio, in un cofanetto prezioso come uno scrigno, realizzati in soli cento esemplari singolarmente numerati a mano.
I due artisti, nel pieno della loro maturità, danno vita ad una limited edition che è una dichiarazione: il Bello è una costante che va oltre i confini del tempo.
In un gioco di rimandi e sostituzioni, il gioiello contemporaneo di Giuliana Di Franco è indossato da antiche protagoniste della storia dell’arte italiana, riprodotte nelle piccole e preziose tele di Alfonso Baja, trasformandosi così in sorprendenti modelle… “oltre il tempo”.

 

Giuditta indossa “Arcani”

Il pittore sceglie di reinterpretare la Giuditta di Caravaggio.
Una donna simbolo di coraggio, il cui sguardo, pensieroso e misterioso, viene esaltato dalle forme con sinuosi contorni della collezione Arcani di GIULIANAdiFRANCO®.

 

Giuditta indossa arcani

 

“Arcani” / Girocollo semirigido

Sinuosa composizione ornamentale i cui contorni rimandano ad un pensiero arcano e misterioso, incidendo sul nostro immaginario più profondo.

Girocollo-arcani

 

La Venere indossa “Limoneto”

Il pittore sceglie di reinterpretare La Venere di Tiziano. Una donna, simbolo di amore e fertilità, dalla bellezza sfrontata e intrigante, consapevole della propria sensuale femminilità. La straordinaria naturalezza della sua posa rimanda alla fluidità della collezione “Limoneto” e così, nella lettura di Alfonso Baja, l’orecchino di perla del dipinto originale, viene sostituito da un magnifico orecchino della collezione.

Venere indossa Limoneto

 

“Limoneto” / Pendente

La fronda di un albero di agrumi dolcemente mossa dal vento. L’intera collezione è una sfida in cui la rigidità del metallo viene addolcita da una eccezionale perizia di modellazione, al punto di sfidare, riproducendolo, il soffio del vento. Energia e forza vitale si irradiano da foglioline e volti di donna.

 

Limoneto-pendente

 

La Velata indossa “SciauRosa”

L’autore si ispira alla protagonista del famoso dipinto di Raffaello. Elegante gentil donna dalla bellezza composta ma vibrante. Una bellezza ideale, eterna e allo stesso tempo umanamente reale. La Velata, nella reintepretazione dell’artista, è ornata dai gioielli della collezione “SciauRosa”.

La Velata -Sciaurosa

 

 

“SciauRosa” / Pendente

In siciliano si dice “sciaurosa” quando “profuma di rosa”. Un omaggio alla palermitana Santa Rosalia, adornata da coroncine di rose, e al poeta Cecco Angiolieri con la sua “Rosa fresca e aulentissima”. In questa collezione romantica e gioiosa, un lavoro minuzioso definisce i particolari miniaturizzati di un bouquet di fiori. La maestria tecnica è unita ad un tratto fresco e leggero.

 

sciaurosa

 

Alfonso Baja (Enna, 1972) La pittura e l’arte, fin da bambino sono il suo nutrimento. Il padre e lo zio, nelle loro botteghe da scultori e pittori, lo iniziano come aiutante. Conduce studi artistici e diventa maestro d’arte nel 1991. A Palermo continua gli studi nella facoltà di Architettura. Gli anni vissuti nel capoluogo siciliano sono quelli dell’approfondimento stilistico e della formazione del carattere, che lo portano tra il 2000 e il 2005, ad esporre in diverse gallerie tra Palermo, Roma e Firenze. Affina la tecnica pittorica dedicandosi alla riproduzione di “copie autoriali” dei classici della pittura. Nel 2000 ottiene la sua prima quotazione nel mercato dell’arte. Nel 2002 comincia gli studi come restauratore, specializzandosi nel restauro delle cornici lignee e nei procedimenti di doratura. All’interno della suo atelier siciliano, Alfonso da anni continua a realizzare dipinti utilizzando varie tecniche. Il suo modo di esprimersi è permeato dalla sua visione dell’arte: “Essenzialmente come Scienza e Tecnica”.

 

Giuliana Di Franco (Catania, 1971) La passione per la microscultura la vede impegnata nella gioielleria sin dal 1989, quando inizia un percorso da modellista e designer sulle orme del maestro Hubert Schuster. Dal 2004, produce con il marchio a Leonforte, GIULIANAdiFRANCO® gioielli dove quotidianamente prende forma il sogno di un’officina di tipo artigianale che possiede le più innovative tecnologie. Propone, seguendo la sua personale interpretazione, lo stile e l’energia della Sicilia e del Mediterraneo. Mostre
2005 – Milano, Caffè Fioraio Bianchi, Brera
2005 – Palermo, Tonnara Florio
2006 – Londra, Istituto D’Arte Contemporanea
2008 – Vicenza, Palazzo Valmarana
2008 – Milano, Castello Sforzesco
2008 – Berlino, Kustgewerbemuseum
2009 – Torino, Museo di Arti Decorative Pietro Accorsi
2015 – EXPO Milano, Padiglione Italia
2017 – Adria, “Ornamenta” Museo Acheologico
2018 – Palermo, “Artintavola” Palazzo Bonocore
Premi
2007 – Arezzo, GIULIANAdiFRANCO® gioielli vince il
1° pre mio al concorso “PREMIERE” per le tendenze 2008
2014 – Noto, Premio “D – Talent, La Voce delle donne”
2016 – Ambasciatrice del sorriso “Gogol”
2017 – Milano, vince il 1° premio – concorso Jacopo
da Trezzo, sezione Operatori del Settore
2018 – CNA Enna, premio “Efesto”
2019 – Catania, Premio Garofano d’Argento nella
sezione “Donna e lavoro”

 

 

Cerca

© Created by  8theme - Power Elite ThemeForest Author.